Nel 2023, il Piemonte ha registrato 11.041 furti in abitazione, con un tasso di 26,0 episodi ogni 10.000 abitanti. Sebbene l’incremento rispetto al 2022 sia stato contenuto (+1,6%), la regione si posiziona leggermente sopra la media nazionale. A rivelarlo è la terza edizione dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa Censis-Verisure, che mette in luce la crescente preoccupazione dei cittadini sul tema. Torino, epicentro dei furti in abitazione A livello territoriale, il dato più preoccupante riguarda l’area metropolitana di Torino, che da sola concentra oltre la metà dei furti avvenuti in Piemonte. Con 5.795 episodi, pari al 52,5% del totale regionale, il capoluogo emerge come un punto critico che necessita di interventi mirati per contrastare il fenomeno. Questo dato conferma una tendenza nazionale che vede le grandi aree urbane come i principali bersagli dei ladri. Un trend meno preoccupante rispetto al resto del Paese Seppur in aumento, la crescita del numero di furti in Piemonte appare contenuta rispetto alla media nazionale. A livello nazionale, infatti, l’incremento si attesta al 10,4%, ben superiore rispetto al +1,6% registrato nella regione.
da quotidiano piemontese
Nessun commento:
Posta un commento