La proposta italiana per i finanziamenti alla difesa prevede un "fondo di garanzia" da circa 16 miliardi di euro, che può mobilitare fino a 200 miliardi di investimenti industriali. Il ministro delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha dichiarato che l'Italia farà la sua parte nel piano europeo per aumentare le capacità di difesa, ma è necessario prima definire le esigenze di finanziamento. Giorgetti ha sottolineato che il finanziamento della difesa non deve avvenire a discapito della spesa sanitaria e dei servizi pubblici, cosa che sarebbe inaccettabile. Inoltre, ha proposto soluzioni europee per azioni coordinate nella difesa.
Giorgetti ha anche parlato della clausola di salvaguardia per non applicare le regole di bilancio alla spesa per la difesa. Ha distinto tra bisogni immediati legati alla guerra in Ucraina e strategie di sicurezza a lungo termine. Infine, ha affermato che solo dopo un’analisi delle strategie le esigenze di finanziamento saranno definite.
Nessun commento:
Posta un commento