Occhi puntati sul Vco, ma danni e interventi di soccorso si contano anche nel Torinese e nel Biellese

Notte di paura, in Piemonte, a causa del maltempo, con vari disagi. Giovedì prevista l'allerta rossa per esondazioni e frane.
Occhi puntati sul Vco
La situazione più critica, come previsto anche da Arpa, nel Nord-Est della regione. Sospesa la circolazione ferroviaria sulla linea Domodossola-Milano tra Premosello-Chiovenda e Domodossola, nel Verbano-Cusio-Ossola. Rete ferroviaria italiana spiega che è in corso la riprogrammazione dell'offerta ferroviaria.
L'interruzione interessa anche gli Eurocity della società svizzera Sbb, che sul suo sito riferisce che lalimitazione al traffico ferroviario tra Domodossola e Milano Centrale durerà fino alle 6 di domattina.
La società svizzera Bls fa sapere che sono soppressi sino a revoca tutti i suoi treni operati tra Domodossola e Briga, nel Canton Vallese in Svizzeraa. Nella stazione di Preglia, nelterritorio di Crevoladossola, i binari sono allagati.
Nella giornata sono una trentina gli interventi effettuati dai vigili del fuoco. In serata è emerso anche il caso di due olandesi rimasti isolati nella borgata di Anzuno, Domodossola. I vigili del fuoco si sono attivati per recuperarli.
Un ferito e 50 famiglie evacuate nel Biellese
Nel Biellese, incidente a Tollegno. Un albero caduto sulla sede stradale ha preso in pieno un'auto in transito ed è rimasta ferita l'automobilista: si tratta di una donna, che è stata estratta dai vigili del fuoco e portata al pronto soccorso di Ponderano dal 118. Ha riportato un trauma cranico.
E ancora. Un treno è rimasto bloccato con 250 persone a bordo che rientravano a Biella. È accaduto a Sandigliano nella prima serata, per un allagamento della sede dei binari. Sul posto, i vigili del fuoco per consentire alla gente di rincasare. Necessario anche l'intervento del 118 perché una bambina si è spaventata. Le sue condizioni, a quanto si apprende, sono buone.
Questa notte inoltre al lanificio Cerruti di Biella, proprio al confine sul Cervo, non si lavorerà. La proprietà ha deciso preventivamente di evacuare lo stabilimento. Un altro soccorso persona è stato effettuato dai pompieri a Occhieppo Inferiore: con l'esondazione del torrente Elvo una persona è rimasta bloccata ed è stata recuperata.
Non si circola sulla strada provinciale Settimo-Vittone, che collega il territorio alla zona di Ivrea, per uno smottamento. Diversi allagamenti si stanno formando in città, anche consversamento di fango ed è stato chiuso un sottopasso, in corso San Maurizio. Chiusi anche i guadi sul torrente Cervo a Gifflenga e a Castelletto Cervo. Si registrano molte piante su cavi della corrente, cavi telefonici, allagamenti, frane, soccorsi persona e incidenti stradali.
Il fiume Sesia ha raggiunto il livello di guardia a Borgosesia, dove Il Comune a causa delle condizioni del fiume ha pubblicato un'ordinanza di sgombero della zona dell'Isola offrendosi di ospitare 50 famiglie residenti nel centro sportivo comunale.
Torinese stretto tra incidenti, rischio frane e Po in salita
Anche nel Torinese, una tragedia sfiorata. A Strambino i vigili del fuoco hanno salvato due uomini nell’area sotto il ponte della ferrovia: erano a bordo di un’auto finita nella Dora e spinta dalla corrente.
E poi disagi: l'autostrada A5 Torino-Aosta ha chiuso la carreggiata Sud nel tratto da Quincinetto a Ivrea, in via precauzionale per rischio frana nella località Chiappetti di Quincinetto, da tempo monitorata con sensori. La viabilità in quel tratto avviene quindi a doppio senso sulla carreggiata Nord.
A Giaveno, due famiglie hanno dovuto lasciare la loro casa, i minacciate da una frana, in borgata Giai, che ha interrotto la viabilità nella zona.
"Per motivi di sicurezza - spiega il sindaco, Stefano Olocco - siamo stati costretti ad evacuare una famiglia e un cittadino. Durante la notte, sarà necessario mantenere il monitoraggio attivo sulle zone più critiche del nostro territorio. Raccomando la massima prudenza negli spostamenti".
Appello che arriva da varie amministrazioni. Due ponti chiusi, a Pinerolo, dove il torrente Lemina si è ingrossato andando molto vicino all'esondazione, a causa delle forti piogge. Sui social, il Comune parla di "situazione complessa".
Osservati speciali laghi e corsi d'acqua, a partire dal Po
Nella notte tra mercoledì e giovedì, previsto l'innalzamento dei livelli del Po, in particolare a valle di Torino, nelle sezioni di San Sebastiano e Crescentino, dove dovrebbe raggiungere il livello di guardia nella mattina di giovedì. Lo riferisce l'Arpa.
Ai Murazzi di Torino, per i quali nelle prossime ore sarà valutata la possibilità di una chiusura cautelativa, i locali sono chiusi e le attrezzature messe in sicurezza. Sospese tutte le attività sul fiume, a cominciare dalle società remiere già pre-allertate.
Dopo le ultime dodici ore di pioggia il livello del Lago Maggiore alle 19.30 ha raggiunto la pre-soglia (livello giallo) a Pallanza (Verbania).
Il Toce a Candoglia ha superato la pre-soglia. Il Sesia a Borgosesia (Vercelli), il torrente Sèssera a Pray (Biella) e il Cervo a Vigliano (Biella) e l'Elvo a Carisio (Vercelli) hanno raggiunto il livello di guardia. Nel Torinese, il Po a San Sebastiano, la Dora Baltea a Tavagnasco e l'Orco a San Benigno hanno raggiunto la criticità ordinaria. Attualmente il Tanaro è in crescita in testata ed è stazionario nelle sezioni a valle diFarigliano (Asti).
Nelle prossime ore è atteso un "generale e significativo incremento dei livelli dei corsi d'acqua" del Piemonte settentrionale e occidentale.
Nella notte, previsto anche il raggiungimento del livello di guardia per l'Orco a San Benigno e per il Sesia a Palestro (Vercelli) e si prevedono incrementi del Toce a Candoglia (Verbania) e del Lago Maggiore a Pallanza pur mantenendosi al di sotto del livellodi guardia. Anche i livelli del Tanaro sono attesi in aumento fino alla sezione di Farigliano (Asti).
Forte ovunque la possibilità di frane.
Rainews.it
Nessun commento:
Posta un commento